TARTAN

Fraser tartan: aggiungi un tocco di tartan al tuo stile

Il Fraser Tartan riveste le giacche Baracuta dal 1938. Tuttavia, la storia del tartan attraversa secoli e continenti: alcuni campioni di tessuto tartan sono stati rinvenuti in diverse parti del mondo e risalgono al 3000 a.C. circa. In Scozia, questo motivo è stato un importante simbolo culturale fin dal III o IV secolo. Si dice che per creare i vari tartan, gli abitanti del luogo usassero bacche e radici per colorare i fili che poi intrecciavano per produrre il caratteristico motivo. Il tartan divenne un simbolo di identità culturale e, all'inizio del XIX secolo, i diversi motivi rappresentavano l'appartenenza ai vari clan. Il tartan era un simbolo della Scozia e gli scozzesi ritenevano che questo motivo contribuisse a preservare il loro heritage. Nel 1815, la Highland Society of London scrisse ai capi clan chiedendo loro di inviare campioni dei loro tartan al fine di istituire un registro di questo segno di identità culturale. 

Uno di questi capi clan era l'antenato del brigadiere Simon Christopher Joseph Fraser, il 25° capo clan del clan Fraser di Lovat che ebbe un enorme impatto sul futuro di Baracuta. Il tartan del suo clan è il Fraser Tartan, un motivo a cui i fratelli Miller erano molto interessati per il loro brand.

Nel 1937 Isaac e John Miller crearono l'iconica giacca G9, ispirati dai loro compagni di golf che avevano evidenti difficoltà a giocare a causa delle giacche che indossavano. Il G9 fu creato per proteggere dal clima umido e ventoso e offrire maggiore libertà di movimento. I fratelli inserirono nella giacca anche delle caratteristiche innovative, come le tasche frontali oblique, ideali per contenere due palline da golf, e lo spallone con motivo a ombrello con una presa d'aria incorporata per consentire la traspirazione e per allontanare l'acqua da chi la indossa. Dopo aver definito il modello della giacca, i fratelli Miller sentivano che mancava ancora qualcosa, un dettaglio inconfondibile. È qui che entra in gioco il brigadiere Simon Christopher Joseph Fraser, 25° capo clan del clan Fraser di Lovat. I fratelli Miller si recarono in Scozia per incontrarlo e chiedergli il permesso di utilizzare il Fraser Tartan di famiglia nei loro capi. Per farla breve, lui accettò e lasciò in eredità il Fraser Tartan a Baracuta nel 1938. Il clan Fraser ha forti legami con la città di Inverness, situata sulla costa nord-orientale, ed è sopravvissuto a molte guerre di indipendenza scozzesi e faide tra clan. Il Fraser Tartan ha attraversato ogni avversità, uscendone sempre vincitore, e i fratelli Miller erano certi che avrebbe incarnato perfettamente lo spirito del brand Baracuta per i suoi capi resistenti e durevoli.

Ancora oggi il tartan resta una parte importante dell'heritage scozzese e il Fraser Tartan continua a rivestire l'interno dei capi Baracuta come le giacche G9, G4 e G12, solo per citarne alcune. Fin dal primo giorno, il Fraser Tartan utilizzato nei nostri capi non è mai cambiato: il suo colore e il suo motivo sono rimasti invariati. Per Baracuta questo aspetto è molto importante, non solo perché, essendo registrato, il motivo di un tartan non può essere modificato, ma anche perché rappresenta un orgoglioso richiamo al nostro heritage e a quello del Regno Unito.